• ITA
  • ENG
Museo paleontologico Luigi BoldriniMuseo paleontologico Luigi BoldriniMuseo paleontologico Luigi BoldriniMuseo paleontologico Luigi Boldrini
  • Home
  • Turismo
    • Paciano
    • Panicale
    • Piegaro
  • Eventi
    • Paciano
    • Panicale
    • Piegaro
  • Cittadinanza
    • News
    • Numeri utili
    • Servizi online
  • Home
  • Turismo
    • Paciano
    • Panicale
    • Piegaro
  • Eventi
    • Paciano
    • Panicale
    • Piegaro
  • Cittadinanza
    • News
    • Numeri utili
    • Servizi online

Realtà unica nel panorama europeo, cona una delle più numerose collezioni di vertebrati fossili. Vi si possono ammirare scheletri di Mammuthus meridionalis.

Museo paleontologico Luigi Boldrini, Piegaro

Museo paleontologico Luigi Boldrini

Il Museo Paleontologico Luigi Boldrini prende il nome di colui che negli anni sessanta, ispezionando sistematicamente gli scavi, in qualità di assistente capoturno di Miniera, iniziò a costituire la prima raccolta paleontologica.

Questo Museo rappresenta una realtà unica nel panorama italiano ed europeo. La collezione di vertebrati fossili è una delle più numerose a livello europeo.

Il percorso espositivo si può suddividere in tre parti principali. Il “viaggio nel tempo” inizia con l’illustrazione dei processi di fossilizzazione e il trasporto pre- seppellimento dei resti organici, dall’altro i meccanismi che hanno portato alla genesi della lignite di Pietrafitta.

Si procede quindi con un percorso che  si snoda tra le varie specie di animali rinvenute a Pietrafitta, partendo dai vertebrati non-mammiferi (pesci, anfibi, rettili, uccelli), per poi passare ai mammiferi, che rappresentano il cuore della collezione: ben 14 specie diverse tra roditori, carnivori, scimmie, ungulati e proboscidati.

La parte finale del percorso, quella centrale, è dedicata ai pachidermi: una delle più ricche collezioni al mondo di Mammuthus meridionalis, specie vissuta nel Pleistocene Inferiore. Qui, si possono ammirare otto scheletri quasi completi, le cui ossa sono state lasciate, nelle cosiddette “culle” di cemento armato, nella posizione originaria che avevano al momento del ritrovamento nello strato di lignite.

Un nuovo e moderno percorso espositivo del museo incentrato sull’utilizzo del multimediale e delle nuove tecnologie permetterà al visitatore una visita ancora più coinvolgente.

photogallery

turismo

  • Paciano
  • Panicale
  • Piegaro

eventi

  • Paciano
  • Panicale
  • Piegaro

cittadinanza

  • News
  • Numeri utili
  • Servizi online

contattaci

Comune di Paciano
075 830186
info@comune.paciano.pg.it
Comune di Panicale
075 837951
comune.panicale@postacert.umbria.it
Comune di Piegaro
075 835891
protocollo@comune.piegaro.pg.it
Area riservata - Note legali - Credits
    • ITA
    • Inglese