• ITA
  • ENG
Museo del vetroMuseo del vetroMuseo del vetroMuseo del vetro
  • Home
  • Turismo
    • Paciano
    • Panicale
    • Piegaro
  • Eventi
    • Paciano
    • Panicale
    • Piegaro
  • Cittadinanza
    • News
    • Numeri utili
    • Servizi online
  • Home
  • Turismo
    • Paciano
    • Panicale
    • Piegaro
  • Eventi
    • Paciano
    • Panicale
    • Piegaro
  • Cittadinanza
    • News
    • Numeri utili
    • Servizi online

All'interno dell'antica vetreria, il museo mostra il ciclo produttivo del vetro. Nel sotterraneo l'imponente massa verde smeraldo dell'ultimo vetro.

Museo del vetro di Piegaro

Museo del vetro

Nel cuore dell’antico borgo di Piegaro, alla base di un’imponente ciminiera in mattoni, sorge il complesso dell’antica vetreria, all’interno del quale, il 18 aprile 2009, è stato inaugurato il museo del vetro. L’edificio, suggestivo esempio di archeologia industriale, racconta la centenaria storia della produzione vetraria a Piegaro, dal medioevo al XX secolo.

Se le fonti documentarie testimoniano come l’arte del vetro fosse praticata a Piegaro fin dal XIV secolo, è con l’800 che la produzione venne notevolmente potenziata, grazie all’intervento del nuovo proprietario, Geremia Misciattelli. La struttura che ospita il museo, sebbene abbia subito adattamenti e ammodernamenti, risale nell’impianto proprio a questa fase, e lascia percepire chiaramente l’importanza raggiunta all’epoca dalla produzione.

Il percorso di visita permette di seguire, in corrispondenza delle diverse parti dell’edificio, lo snodarsi del ciclo produttivo, dalla mescola all’immagazzinamento dei prodotti finiti. Numerosi sono i pezzi esposti, che testimoniano la raffinatezza delle produzioni ottocentesche, in vetro
trasparente con decorazioni dipinte in oro ed incise, ma anche la grande fortuna raggiunta nei periodi successivi, da damigiane e fiaschi piegaresi, che qui venivano anche impagliati, con la tradizionale paglia palustre detta“scarcia”.

Dopo la fondazione della Vetreria Cooperativa Piegarese, che acquisì la fabbrica nel 1960, la struttura, ormai troppo angusta e datata, divenne inadeguata, e venne definitivamente dismessa nel 1968. Nel suggestivo sotterraneo, tra cunicoli e magazzini, un’imponente massa verde smeraldo, prodotta dalla solidificazione dell’ultimo vetro fuso.

photogallery

turismo

  • Paciano
  • Panicale
  • Piegaro

eventi

  • Paciano
  • Panicale
  • Piegaro

cittadinanza

  • News
  • Numeri utili
  • Servizi online

contattaci

Comune di Paciano
075 830186
info@comune.paciano.pg.it
Comune di Panicale
075 837951
comune.panicale@postacert.umbria.it
Comune di Piegaro
075 835891
protocollo@comune.piegaro.pg.it
Area riservata - Note legali - Credits
    • ITA
    • Inglese