Antichissimo insediamento di epoca preistorica o protostorica. Dal sito è possibile avere piena visuale delle sponde meridionali del lago Trasimeno.
Inoltrandosi nei fitti boschi, tra Castiglion Fosco e Greppolischieto, si raggiunge la Città di Fallera, un antichissimo insediamento di epoca preistorica o protostorica.
Dal 1925 si sono eseguite ricerche archeologiche, che hanno portato alla luce i resti di una fortificazione (o costruzione collettiva), risalente all’Età del Ferro. Oggi del castelliere, così viene definito dagli archeologi questo tipo di insediamento, rimangono solo due grandi massi che disegnano il perimetro delle antiche mura.
Dal sito, in chiara posizione strategica, è possibile avere un controllo completo dell’accesso alla valle del Nestore dall’orvietano, attraverso la vallata di Greppolischieto e Fersinone, chiusa sullo sfondo dal Monte Peglia, nonché la piena visuale delle sponde meridionali del Trasimeno.