Varcata la Porta Perugina, ricostruita nel 1898, si accede a una corte interna intitolata a Umberto I. Era questa l’antica Piazza del borgo, dove si teneva il mercato, che fu annessa al nucleo originario del Castello con il rifacimento delle mura sullo scorcio del XIII secolo.
L’invaso ogivale è dominato dal coro della Collegiata di San Michele, che fu costruito nel 1684 appoggiandosi a un’altissima sottofondazione.
Al centro della Piazza è una vera poligonale con lo stemma del castello e due grifi rampanti che reggono uno scudo abraso. La vera fu costruita nel 1473 per servizio di una cisterna destinata alla raccolta delle acque piovane. Con la costruzione dell’acquedotto nel 1903 la cisterna fu chiusa e la vera diventò il catino inferiore di una fontana ad imitazione della Fontana Maggiore di Perugia.
Al n. civico 6 era l’antico Palazzo Pretorio sulla cui facciata sono murati gli stemmi del castello di Panicale e il Grifo e il Leone di Perugia.