• ITA
  • ENG
Palazzo Municipale, collezione MariottiniPalazzo Municipale, collezione MariottiniPalazzo Municipale, collezione MariottiniPalazzo Municipale, collezione Mariottini
  • Home
  • Turismo
    • Paciano
    • Panicale
    • Piegaro
  • Eventi
    • Paciano
    • Panicale
    • Piegaro
  • Cittadinanza
    • News
    • Numeri utili
    • Servizi online
  • Home
  • Turismo
    • Paciano
    • Panicale
    • Piegaro
  • Eventi
    • Paciano
    • Panicale
    • Piegaro
  • Cittadinanza
    • News
    • Numeri utili
    • Servizi online

Palazzo Zucchetti è sede del Municipio di Panicale. Vi è esposta la collezione Mariottini, galleria di ritratti di uomini illustri di Panicale.

Palazzo Municipale, collezione Mariottini - Panicale

Palazzo Municipale, collezione Mariottini

Palazzo Zucchetti è sede dal 1870 del Municipio di Panicale. Nei saloni al piano nobile, adibiti a sala del Consiglio e a sala della Giunta, è esposta la collezione Mariottini, una galleria di ritratti di uomini illustri di Panicale che fu messa insieme in un periodo compreso tra il 1765 e il 1780 da Francesco Mariottini (Perugia 1733 – Panicale 1803), professore di Diritto Civile e Canonico.

I quadri decoravano la residenza di famiglia a Panicale, ereditata dai Mariottini dalla nobile famiglia Saccalossi. In seguito all’unità d’Italia (1860), il sindaco Pindaro Mancini – lo stesso che aveva seguito l’acquisto per il Comune di Palazzo Zucchetti – convinse gli ultimi eredi dei Mariottini-Saccalossi a donare la raccolta di quadri per la nuova sede del Municipio.

Il pezzo più significativo della raccolta è una grande tela contenente un «Elenco degl’uomini illustri di Panicale oltre i ritratti al naturale», divisa in 48 medaglioni con i busti di altrettanti personaggi rivelati da cartigli esplicativi, ad imitazione delle stampe che ornavano testi seicenteschi di araldica o degli alberi genealogici diffusi nell’ambiente delle famiglie francescane. Di varia origine e di almeno sei diversi pittori, dell’ambiente perugino dei secoli XVII e XVIII, sono i 31 quadri della raccolta, che raffigurano una galleria di religiosi, legisti e condottieri originari di Panicale, e che comprende il ritratto di Masolino, celebre pittore fiorentino del tempo di Masaccio, quello del condottiero Boldrino Paneri e del poeta Cesare Caporali.

photogallery

turismo

  • Paciano
  • Panicale
  • Piegaro

eventi

  • Paciano
  • Panicale
  • Piegaro

cittadinanza

  • News
  • Numeri utili
  • Servizi online

contattaci

Comune di Paciano
075 830186
info@comune.paciano.pg.it
Comune di Panicale
075 837951
comune.panicale@postacert.umbria.it
Comune di Piegaro
075 835891
protocollo@comune.piegaro.pg.it
Area riservata - Note legali - Credits
    • ITA
    • Inglese