• ITA
  • ENG
Castello di Mongiovino vecchioCastello di Mongiovino vecchioCastello di Mongiovino vecchioCastello di Mongiovino vecchio
  • Home
  • Turismo
    • Paciano
    • Panicale
    • Piegaro
  • Eventi
    • Paciano
    • Panicale
    • Piegaro
  • Cittadinanza
    • News
    • Numeri utili
    • Servizi online
  • Home
  • Turismo
    • Paciano
    • Panicale
    • Piegaro
  • Eventi
    • Paciano
    • Panicale
    • Piegaro
  • Cittadinanza
    • News
    • Numeri utili
    • Servizi online

In una splendida posizione panoramica, questo castello risale al 1312. Conserva parte della cinta muraria e un'alta torre merlata.

Castello di Mongiovino - Panicale

Castello di Mongiovino vecchio

Castello di vetta in una splendida posizione panoramica, fu costruito dal Comune di Perugia nel 1312 su richiesta degli abitanti di San Martino dei Cerreti, villa nei pressi del santuario di Mongiovino.

L’anno seguente, di ritorno da una ambasciata a Siena, il podestà  di Perugia passò per Mongiovino e costatò «che il luogo era di molta importanza, et che qualunque volta vi fosse in piede il castello, la città n’haverebbe grandissima commodità» (Pellini 1664), trovandosi ad essere un passaggio obbligato per tutti coloro che avessero varcato i confini del contado venendo dalle terre di Chiusi o del lago. Per popolare il castello, i magistrati perugini comandarono a tutti gli abitanti della sottostante valle del Nestore che vi dovessero costruire case e che vi andassero ad abitare, promettendo in cambio esenzioni fiscali per un biennio e minacciando sanzioni ai trasgressori.

Il fatto più eclatante della storia di Mongiovino fu un fatto d’arme accaduto nel 1643, quando le truppe papaline capitanate da Vincenzo della Marra si scontrarono contro l’esercito fiorentino di Ferdinando II de’ Medici, comandate dal fratello Mattias, e subirono ingenti perdite. Il castello ha conservato parte della cinta muraria e un’alta torre merlata. Ben conservata è la chiesa di Santa Maria Assunta, al cui interno sono stati riportati alla luce numerosi affreschi votivi risalenti ai secoli XIV e XV. Sullo scorcio del Cinquecento – la data 1589 si legge sotto una Crocifissione – le confraternite del Santissimo Sacramento e della Morte vi rinnovarono gli altari, sacrificando i dipinti primitivi.

photogallery

TRASIMENO LIKE

Scarica la app dei Centri Commerciali Naturali dai principali marketplace

turismo

  • Paciano
  • Panicale
  • Piegaro

eventi

  • Paciano
  • Panicale
  • Piegaro

cittadinanza

  • News
  • Numeri utili
  • Servizi online

contattaci

Comune di Paciano
075 830186
info@comune.paciano.pg.it
Comune di Panicale
075 837951
comune.panicale@postacert.umbria.it
Comune di Piegaro
075 835891
protocollo@comune.piegaro.pg.it
Area riservata - Note legali - Credits
    • ITA
    • Inglese