• ITA
Torre di Orlando e Paciano VecchioTorre di Orlando e Paciano VecchioTorre di Orlando e Paciano VecchioTorre di Orlando e Paciano Vecchio
  • Home
  • Turismo
    • Paciano
    • Panicale
    • Piegaro
  • Eventi
    • Paciano
    • Panicale
    • Piegaro
  • Cittadinanza
    • News
    • Numeri utili
    • Servizi online
  • Home
  • Turismo
    • Paciano
    • Panicale
    • Piegaro
  • Eventi
    • Paciano
    • Panicale
    • Piegaro
  • Cittadinanza
    • News
    • Numeri utili
    • Servizi online

Unica testimonianza dell'antico castello di Paciano vecchio. Ora è una residenza privata in un parco con piscina, che ospita turisti, cerimonie ed eventi.

Torre di Orlando - Paciano

Torre di Orlando e Paciano Vecchio

La Torre di Orlando è l’unica testimonianza che rimane dell’antico castello fortificato di Paciano vecchio, posto sulla strada che collega Paciano a Panicale  che era l’antica via di collegamento tra la Valdichiana e Perugia.

I primi cenni della Torre si rintracciano nel 917, quando l’imperatore Berengario I (850-924), marchese del Friuli e re d’Italia, concesse il feudo a Uguccione II, marchese di Toscana. La sua posizione su una altura fu strategica, almeno fino al primo decennio del XIV secolo, in quanto molto probabilmente faceva parte di una rete di castelli della zona che grazie alla loro posizione potevano comunicare e trasmettere segnalazioni fino a Perugia.

Non si conoscono con esattezza i motivi che portarono gli abitanti del castello ad edificarne uno nuovo più a valle; dai documenti, tuttavia, risulta che già nel 1312 era stato costruito Paciano nuovo.

Dopo il passaggio dell’antico castello sotto il dominio pontificio, sappiamo che nel 1434 papa Eugenio IV concesse a Tancredi I Bourbon di Sorbello la possibilità di riedificarlo. Da questo momento la struttura, o ciò che ne rimaneva, passò nelle mani di privati. Nel 1672, infatti, ne divenne proprietario Giovan Battista Della Staffa e oltre cento anni più tardi passò alla famiglia Conestabile Della Staffa a seguito del matrimonio di Anna Maria Della Staffa con Giovanni Conestabile.

Nel XIX secolo il castello entrò a far parte delle proprietà della famiglia Misciattelli che lo utilizzò come rimessa attrezzi e ricovero per gli animali. A partire dal secondo decennio del ‘900 la tenuta, acquistata dalla famiglia Biavati, è stata oggetto di accurati restauri e di vari interventi di valorizzazione.

Attualmente è una residenza privata circondata da un ampio parco con piscina ed è adibita a ospitare turisti per vacanze, cerimonie ed eventi.

Per approfondimenti:
La Torre Oggi

photogallery

TRASIMENO LIKE

Scarica la app dei Centri Commerciali Naturali dai principali marketplace

turismo

  • Paciano
  • Panicale
  • Piegaro

eventi

  • Paciano
  • Panicale
  • Piegaro

cittadinanza

  • News
  • Numeri utili
  • Servizi online

contattaci

Comune di Paciano
075 830186
info@comune.paciano.pg.it
Comune di Panicale
075 837951
comune.panicale@postacert.umbria.it
Comune di Piegaro
075 835891
protocollo@comune.piegaro.pg.it
Area riservata - Note legali - Credits
    • No translations available for this page