Costruita tra il 1700 e il 1800 è uno dei simboli di Paciano. Campeggia su piazza della Repubblica e conserva tre campane e un orologio ancora funzionanti.
Le campane e i campanili sono uno dei cardini dei paesaggi culturali italiani. Da lontano si individua il proprio paese attraverso i campanili. Sono riferimenti importanti per superare lo spaesamento della lontananza e riconoscere il proprio familiare ambiente.
Le campane suonano i paesaggi sonori più diffusi dei paesi rurali, sono mezzo di informazione, scansione del lavoro e suono di compagnia.
Quello del campanaro è un mestiere, come ci racconta Renzo Guerrini nella sua intervista.
La torre campanaria municipale, costruita a cavallo tra il 1700 e il 1800, è uno dei simboli di Paciano, campeggia sulla bella piazza della Repubblica nel centro del paese. Sono conservate ancora funzionanti tre campane e un orologio anch’esso attivo. Il Campanile è oggetto di salvaguardia attraverso un progetto di Art Bonus.