Originario del XIV secolo, ristrutturato nel XVII dal Card. Francesco Cennini. Da ammirare il salone decorato, la cappella privata e il giardino pensile.
Oggi palazzo privato, originario del XIV secolo, ristrutturato nel XVII secolo dal Cardinale Francesco Cennini, di pianta irregolare, è costituito da due corpi collegati da un camminamento posto sopra la Porta Rastrella. I due edifici oggi sono separati internamente fra le strutture Palazzi Cennini, Baldeschi e Rocca Buitoni.
Il palazzo arricchito da soffitti a cassettoni oggi non più presenti è riccamente decorato, conserva un salone con bella decorazione con vista su Gerusalemme, altri ambienti con decorazioni e stucchi di gusto Rocoocò e la Cappella XVII all’ultimo piano.
Comprende un giardino pensile.
Il Palazzo ci ricorda la figura del Cardinale Cennini dei Salamandri, cardinale Italiano (Sarteano 1566-Roma 1645).