• ITA
  • ENG
Museo parrocchiale Don Aldo RossiMuseo parrocchiale Don Aldo RossiMuseo parrocchiale Don Aldo RossiMuseo parrocchiale Don Aldo Rossi
  • Home
  • Turismo
    • Paciano
    • Panicale
    • Piegaro
  • Eventi
    • Paciano
    • Panicale
    • Piegaro
  • Cittadinanza
    • News
    • Numeri utili
    • Servizi online
  • Home
  • Turismo
    • Paciano
    • Panicale
    • Piegaro
  • Eventi
    • Paciano
    • Panicale
    • Piegaro
  • Cittadinanza
    • News
    • Numeri utili
    • Servizi online

Ideato da Don Aldo Rossi nel 1994, ospita preziosi affreschi votivi, tele, statue lignee, paramenti e pregevoli arredi ecclesiastici del XVI-XVIII secolo.

Museo Parrocchiale Don Aldo Rossi, Paciano

Museo parrocchiale Don Aldo Rossi

Il museo odierno, sezione di Paciano del sistema Museo diffuso dell’archidiocesi di Perugia-Città della Pieve, nasce, in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici dell’Umbria, dalla volontà di valorizzare e conservare pezzi e memorie del passato della comunità, così come già ideato da Don Aldo Rossi nel 1994.

All’interno della chiesa di San Giuseppe gli spazi sono stati restaurati e destinati al nuovo uso. Subito dopo l’ingresso della chiesa, chiamata anche Santa Maria della Concezione e “chiesa dentro”, nella cappella della Concezione, per la quale venne realizzato, il Gonfalone della “Madonna delle Grazie” realizzato attorno al 1470 dalla bottega di Benedetto Bonfigli collocato si trova entro la mostra in stucco a rilievo dipinto e dorato.

Lungo la navata, dove nel 2000 sono riemersi una serie di affreschi votivi risalenti al XV secolo (due recano la data 1444 e 1449) raffiguranti santi e Maestà, si trovano alcune statue lignee (San Giuseppe, vestito, del XVII secolo, due Addolorate una del XVII e una del XVIII e una Vergine del Rosario, con capelli veri, del XVII secolo, una Natività, della fine del XVIII secolo) e un Gesù bambino detto dell’Aracoeli in cera dipinta. In alto, al di sopra dell’altare, nella sua antica collocazione è la Crocifissione di scuola bolognese della metà del XVIII secolo.

All’interno dello spazio presbiteriale dominato dalla deliziosa cantoria e inquadrato dalle due colonne neoclassiche, oltre alcuni rilievi del XVII e XVIII secolo (Angelo, Ecce Homo, Testa di Cristo e Immacolata) e la statua di San Giuseppe, posta nella nicchia sull’altare, sono una serie di espositori nei quali sono collocati pregevoli arredi ecclesiastici del XVI-XVIII secolo: croci; ostensori; calici; pissidi; servizi da mensa, da aspersione e da incenso; reliquiari; tabernacoli; carteglorie, candelabri e candelieri. Tra i calici si segnalano reperti di grande valore come quello datato 1591 ed altri due esemplari del XVI secolo.

É qui collocata, nello spazio che l’ha sempre ospitata, la tela di Francesco Appiani (1704-1792) raffigurante lo Sposalizio della Vergine.

Oltrepassate le tabelle confraternali si sale al piano ammezzato con  la saletta dei reperti archeologici, rinvenuti dopo la seconda guerra mondiale nei pressi dell’area archeologica di Fonteboccio.

Nella stanza adiacente trovano posto alcuni tra i paramenti sacri più significativi del territorio, per importanza ed antichità. Una piccola apertura introduce all’interno del vecchio campanile ed ancora nella cantoria, dove si conserva un pregevole organo di Adamo Rossi datato 1795. 

Tra le opere più importanti del museo da osservare il Gonfalone della Madonna della Misericordia, ambiente di Benedetto Bonfigli. Il Gonfalone fu commissionato dalla comunità di Paciano per richiedere l’intercessione della Madonna contro l’imperversare della Pestilenza.

Al centro è rappresentata infatti la “Madonna della Misericordia” che con il suo mantello protegge la popolazione. Ai lati si trovano San Sebastiano e San Nicola da Tolentino. Al di sopra compare Cristo giudice che scaglia le frecce, circondato dagli angeli Raffaele e Gabriele.

Maria viene così assunta a protettrice contro il castigo divino. In basso è raffigurata una veduta di Paciano tra le Sante Barbara e Monica. La composizione è molto vicina ad alcuni gonfaloni dipinti da Benedetto Bonfigli, come quelli della Chiesa di Santa Maria di Corciano, di San Francesco al Prato di Perugia, di Sant’ Andrea di Civitella Benazzone. Il paesaggio è stato dipinto nei primi secoli del XIX secolo. L’opera è da datarsi tra gli anni 1470-1480

Riferimenti bibliografici: Pietro Perugino e il paesaggio del Trasimeno in Fuarè n 27, s.02 s, Achiservise, Perugia

photogallery

turismo

  • Paciano
  • Panicale
  • Piegaro

eventi

  • Paciano
  • Panicale
  • Piegaro

cittadinanza

  • News
  • Numeri utili
  • Servizi online

contattaci

Comune di Paciano
075 830186
info@comune.paciano.pg.it
Comune di Panicale
075 837951
comune.panicale@postacert.umbria.it
Comune di Piegaro
075 835891
protocollo@comune.piegaro.pg.it
Area riservata - Note legali - Credits
    • ITA
    • Inglese