• ITA
  • ENG
BibliotecaBibliotecaBibliotecaBiblioteca
  • Home
  • Turismo
    • Paciano
    • Panicale
    • Piegaro
  • Eventi
    • Paciano
    • Panicale
    • Piegaro
  • Cittadinanza
    • News
    • Numeri utili
    • Servizi online
  • Home
  • Turismo
    • Paciano
    • Panicale
    • Piegaro
  • Eventi
    • Paciano
    • Panicale
    • Piegaro
  • Cittadinanza
    • News
    • Numeri utili
    • Servizi online
✕
Bambini nella biblioteca di Paciano

Biblioteca

La biblioteca comunale si snoda nelle belle sale del primo piano di Palazzo Baldeschi. Sono conservati volumi dedicati alla letteratura, poesia, scienze umane e tecnologiche. Riserva una sala ai bambini con testi in italiano e inglese, aderisce ai progetti Nati per Leggere e InVitro. Svolge attività durante tutto l’anno per le scuole locali e per i cittadini: TrasiMemo, incontri con gli autori, Infanzia in biblioteca, il Maggio dei Libri, seminari e convegni.

La biblioteca è stata riallestita recentemente grazie alla collaborazione di un gruppo di volontari “Gli amici della biblioteca” inscritti all’albo comunale, che hanno lavorato per mesi con l’Amministrazione comunale alla sistemazione attuale.

La spinta all’attivismo è legata anche ad un’importante donazione voluta da Vittorio Losito, cittadino di Paciano (Roma 1943-Perugia 2012). Losito, pittore e intellettuale, ha soggiornato a Paciano per anni, per coltivare oltre che la passione per lo studio anche la pittura. La biblioteca infatti accoglie le novanta opere pittoriche in comodato al Comune.

Le sale bibliotecarie sono arricchite da una sala multimediale e dalla Biblioteca dei libri Salvati dedicata all’ambiente e pace gestita dal Centro Terzo Millennio.

Collezione pittorica di Vittorio Losito esposta nelle sale del primo piano di Palazzo Baldeschi

Stanza del pianoforte

Tema dei dipinti in sala: extra

(ordine da sopra la porta da sinistra verso destra)

  1. “il poeta”
  2. “mausoleo nel bosco”
  3. “ritratto di P.”
  4. “cane che dorme”
  5. “la stella del lago”
  6. “galeone”
  7. “nascoste rovine”
  8. “senza titolo”
  9. “Pontormino”
  10. “senza titolo”
  11. in restauro
  12. “la fontanina”
  13. “padre severo”

Sala Laboratorio di Ceramica

Tema dei dipinti in sala: antichi personaggi

(ordine da sopra la porta da sinistra verso destra)

  1. “il precario”
  2. “il ricordo”
  3. “il sorpreso”
  4. “la dama”
  5. “incontro”
  6. “materna solitudo”
  7. “trittico”
  8. “Atropo”
  9. “concerto”

Sala laboratorio di disegno

Tema dei dipinti in sala: non umani – l’aereo – autoritratto

(ordine da sopra la porta da sinistra verso destra)

  1. “il pomeriggio della rana”
  2. “la fede”
  3. “la fuga di Teseo”
  4. “horn”
  5. “au rebours”
  6. “adesso”
  7. “il guardiano dell'analogo” (autoritratto)
  8. “spaesamento”
  9. “landing”
  10. “Dafne”

Sala biblioteca dei bambini e bambine

Tema dei dipinti in sala: luoghi

(ordine da sopra la porta da sinistra verso destra)

  1. “dove”
  2. “privilegio naturale”
  3. “abruzzo”
  4. “gubio”
  5. “axis”
  6. “la casa sola”
  7. “la corsa”
  8. “la strada delle ginestre”
  9. “ruscello”

Sala multimediale

Sezione 1 – Tema dei dipinti in sala: persone

(ordine da sopra la porta da sinistra verso destra)

  1. “l’artista e il suo doppio”
  2. “acqua scura”
  3. “Duchamp time”
  4. (sopra) “tranquillità”
  5. (sotto) – “dialogo teologico”
  6. (sopra) – “basso tuba”
  7. (sotto) – “Frau Michelina”
  8. (sopra) – “i dimenticati”
  9. (sotto) – “uomo con cilindro”
  10. “il consapevole”
  11. “il piccolo sognatore”
  12. (sopra) – “la coppia”
  13. (sotto) – “violoncellista”
  14. “l’antropologo”
  15. “poeta è prete”
  16. (sopra) – “ritratto di C”
  17. templare (tema extra)

Sezione 2 – Tema dei dipinti in sala: relazioni e racconti

(ordine da sopra la porta da sinistra verso destra)

  1. “la favola”
  2. “la sosta”
  3. “il giudizio”
  4. “coro”
  5. “indigeni”
  6. “la stirpe”
  7. “retro”
  8. “aetatis suae”
  9. “al sole”
  10. “il capanno”
  11. “tempo breve”
  12. “vecchio gioco”
  13. “veneti”
  14. “wasp”
  15. “intreccio”

Sala biblioteca dei Libri Salvati

Tema dei dipinti in sala: la casa del passaggio

(ordine da sopra la porta da sinistra verso destra)

  1. “bruciante partenza”
  2. “ponte rotto”
  3. “incendio alla manifattura tabacchi”
  4. “riposo del guerriero”
  5. “punto di partenza”
  6. “la barca spiaggiata”
  7. “bandiera nera”
  8. “piccolo cabotaggio”
  9. “il piccolo fiume”
  10. “la casa sul mare”
  11. “non più oltre”
  12. “attentato”
  13. “cortile”
  14. “funeralino”
  15. “il funerale del Tercio”

photogallery

turismo

  • Paciano
  • Panicale
  • Piegaro

eventi

  • Paciano
  • Panicale
  • Piegaro

cittadinanza

  • News
  • Numeri utili
  • Servizi online

contattaci

Comune di Paciano
075 830186
info@comune.paciano.pg.it
Comune di Panicale
075 837951
comune.panicale@postacert.umbria.it
Comune di Piegaro
075 835891
protocollo@comune.piegaro.pg.it
Area riservata - Note legali - Credits
    • ITA
    • Inglese