La biblioteca comunale si snoda nelle belle sale del primo piano di Palazzo Baldeschi. Sono conservati volumi dedicati alla letteratura, poesia, scienze umane e tecnologiche. Riserva una sala ai bambini con testi in italiano e inglese, aderisce ai progetti Nati per Leggere e InVitro. Svolge attività durante tutto l’anno per le scuole locali e per i cittadini: TrasiMemo, incontri con gli autori, Infanzia in biblioteca, il Maggio dei Libri, seminari e convegni.
La biblioteca è stata riallestita recentemente grazie alla collaborazione di un gruppo di volontari “Gli amici della biblioteca” inscritti all’albo comunale, che hanno lavorato per mesi con l’Amministrazione comunale alla sistemazione attuale.
La spinta all’attivismo è legata anche ad un’importante donazione voluta da Vittorio Losito, cittadino di Paciano (Roma 1943-Perugia 2012). Losito, pittore e intellettuale, ha soggiornato a Paciano per anni, per coltivare oltre che la passione per lo studio anche la pittura. La biblioteca infatti accoglie le novanta opere pittoriche in comodato al Comune.
Le sale bibliotecarie sono arricchite da una sala multimediale e dalla Biblioteca dei libri Salvati dedicata all’ambiente e pace gestita dal Centro Terzo Millennio.
Tema dei dipinti in sala: extra
(ordine da sopra la porta da sinistra verso destra)
Tema dei dipinti in sala: antichi personaggi
(ordine da sopra la porta da sinistra verso destra)
Tema dei dipinti in sala: non umani – l’aereo – autoritratto
(ordine da sopra la porta da sinistra verso destra)
Tema dei dipinti in sala: luoghi
(ordine da sopra la porta da sinistra verso destra)
Sezione 1 – Tema dei dipinti in sala: persone
(ordine da sopra la porta da sinistra verso destra)
Sezione 2 – Tema dei dipinti in sala: relazioni e racconti
(ordine da sopra la porta da sinistra verso destra)
Tema dei dipinti in sala: la casa del passaggio
(ordine da sopra la porta da sinistra verso destra)