Circondato da boschi, Piegaro (356m.) s’affaccia dall’alto di una collina sul versante orientale del fiume Nestore, mantenendo inalterato il suo aspetto di borgo medievale.
Salendo verso il centro dell’abitato si costeggia uno scenografico terrazzamento, sorretto da archi ciechi, che sostiene la piccola chiesa della Madonna della Crocetta (XVI secolo); la chiesetta che fu la sede, dal 1486, della Confraternita della Signoria dei Vetrai, ospita al suo interno la statua lignea dell’Ecce Homo molto venerata dai piegaresi, in particolare nel periodo quaresimale. Si scoprono quindi le mura di cinta, con i torrioni medievali.
Nel centro storico, va segnalata la chiesa di San Silvestro, intermente restaurata nell’800 all’interno della quale è conservato un crocifisso ligneo del XVII sec. al quale sono attribuiti interventi miracolosi.
Lungo Via Roma, perfettamente conservato, il Palazzo Misciattelli Pallavicini, di impianto settecentesco, che oggi ospita una residenza d’epoca.
L’edificio di maggior interesse resta tuttavia quello dell’antica vetreria, sede del Museo del Vetro riconoscibile dalla sua svettante ciminiera a testimoniare l’importanza di tale attività presente fin dal Medioevo e tuttora risorsa fondamentale per l’economia piegarese.
Una sosta la merita anche il Parco Rocolo, un’area verde adiacente piazza Verneuil en Halatte, chiamato in passato Parco Misciattelli. Veniva usato, un tempo, dai marchesi come riserva di caccia, oggi è un giardino pubblico, contornato da piante secolari, attrezzato per ospitare anche eventi all’aperto.
cosa vedere a Piegaro
Chiesa di San Silvestro Papa
La sede odierna della parrocchia di Piegaro. Ha origini antichissime, forse precedente il 1000. Al suo interno sono conservate importanti opere artistiche.Palazzo Misciattelli – Pallavicini
Importante edificio settecentesco nel centro storico di Piegaro, dimora di campagna della famiglia Pallavicini. È stato sede provvisoria del municipio.Chiesa della Madonna della Crocetta
Fondata nella seconda metà del XV secolo e abbellita nel tempo grazie alla Confraternita di Signoria dei Vetrai. Conserva la statua de l'Ecce Homo.Museo del vetro
All'interno dell'antica vetreria, il museo mostra il ciclo produttivo del vetro. Nel sotterraneo l'imponente massa verde smeraldo dell'ultimo vetro.Montarale
La cima più elevata del Trasimeno (853 m) da cui si gode di un'ampia vista panoramica. Vi si trova la Croce di Montarale, grande croce in ferro del 1901.Greppolischieto
La frazione più piccola di Piegaro. Il piccolo castello è una terrazza naturale sulle bellezze della vallata. Nella piazza si trova la chiesa di S. Lorenzo.Città di Fallera
Antichissimo insediamento di epoca preistorica o protostorica. Dal sito è possibile avere piena visuale delle sponde meridionali del lago Trasimeno.Ierna
Antico complesso abbaziale e chiesa parrocchiale dall'architettura di classica semplicità. Dietro la chiesa si può ammirare il campanile quadrato.Macereto
Piccolo castello di poggio del XIV secolo. Comprende una chiesa parrocchiale, del 1909, il cui altare è sovrastato da una grande tela di Ascani di Paciano.Oro
Piccolo borgo fortificato dall'origine sconosciuta, probabilmente risalente al XII secolo. Fuori le mura l'antichissima chiesa di Santa Felicissima.Castiglion Fosco
Dalla sua imponenente torre cilindrica è possibile godere di un magnifico panorama. Imperdibile la Chiesa di S. Croce, un vero e proprio scrigno d'arte.Collebaldo
Borgo risalente agli inizi del XIV secolo situato su un'altura. La sua chiesa di S. Maria Assunta è adiacente a un elegante campanile merlato.Castello di Gaiche
Totalmente immerso nel verde, è famoso per lo statuto del 1318, il più antico dell'Umbria, e per avere dato i natali al beato Leopoldo nel 1732.Abbazia dei Sette Frati
Esteso complesso di proprietà privata ma aperto al pubblico, costituito dalla chiesa in stile romanico, dall'adiacente monastero e dal cortile antistante.Pietrafitta
Paese al centro di quello che era il lago Tiberino, sul pendio di un colle che domina la pianura della Valnestore. Nel centro la chiesa di S. Maria Assunta.Lago di Pietrafitta
Lago artificiale con perimetro di oltre 6 km che ospita una ricchissima fauna acquatica. Ospita anche i mondiali di Carp-fishing.Museo paleontologico Luigi Boldrini
Realtà unica nel panorama europeo, cona una delle più numerose collezioni di vertebrati fossili. Vi si possono ammirare scheletri di Mammuthus meridionalis.Cibottola
Piccolo castello di notevole fascino. Rimane gran parte delle mura, la porta di ingresso e una torre di 20 metri. All'interno la chiesa di San Fortunato.