Il Comune di Panicale ha un’estensione territoriale di 78,84 km quadrati, una popolazione di quasi 6 mila abitanti, è gemellato dal 1987 con il comune francese di La Verrière (30 Km circa da Parigi). Confina con Paciano, Castiglione del Lago, Piegaro, Perugia e Magione.
Il territorio è disegnato dallo specchio d’acqua del Lago Trasimeno (128 km quadrati, quarto lago italiano per dimensione), dal fiume Nestore, da colline boscose, vigneti, oliveti e campi coltivati. Ogni frazione possiede peculiarità che la distinguono dal capoluogo che, arroccato sul monte Petrarvella (a 431 m. slm), si affaccia sulle acque lacustri del Trasimeno come un’ampia terrazza.
Definita “Terra insigne” nel 1453 dal Pontefice Paolo III, Panicale è, dal 2008, uno dei borghi più belli d’Italia, e dal 2007 si fregia del marchio di Bandiera Arancione del TCI, riconoscimento di qualità turistico-ambientale delle zone dell’entroterra con popolazione inferiore ai 15 mila abitanti. Panicale è inserita nel Sistema Museale Regionale.
L’itinerario storico – monumentale comprende: la Collezione Mariottini, la Chiesa di San Sebastiano, la Collegiata di San Michele Arcangelo, il Teatro Cesare Caporali, la Chiesa di Sant’Agostino – Museo del Tulle, la Chiesa della Madonna della Sbarra – Museo degli arredi e paramenti sacri, il Palazzo del Podestà.
cosa vedere a Panicale
Castello di Montalera
Sorge sulla vetta di un colle, in una splendida posizione panoramica. Nei secoli cambiò più volte proprietario tra le principali famiglie di Perugia.Chiesa di Santa Maria della Querciolana
In origine era una edicola viaria protagonista di un miracolo compiuto da un'immagine della Maria Vergine che suscitò la devozione. Si visita su richiesta.Missiano
Villa lungo la strada che da Panicale scende verso il castello di Piegaro. Vi sorge la chiesa di S. Pietro, e accanto il Teatrino restaurato e funzionante.Castello di Montali
In posizione dominante sulle colline tra il lago Trasimeno e la valle del Nestore. Oggi è una residenza di campagna che gode di uno stupendo panorama.Santuario delle Grondici
Ora edificio moderno, in origine fu eretto sopra un'edicola mariana, dove due genitori avevano portato il figlio defunto per ottenere la resurrezione.Colle San Paolo
La chiesa di Colle San Paolo è un antico insediamento benedettino risalente al 1143. Conserva copia di una Madonna col Bambino di un imitatore del Perugino.Castello di Mongiovino vecchio
In una splendida posizione panoramica, questo castello risale al 1312. Conserva parte della cinta muraria e un'alta torre merlata.Santuario di Mongiovino
Tipico santuario mariano, la cui costruzione ebbe origine dalla devozione all'immagine miracolosa di una Madonna col Bambino, dipinta da un pittore umbro.Tavernelle
La frazione più estesa e popolosa di Panicale, di recente crescita. Nella piazza Magenta, una pregevole fontana decorata in pietra di Girolamo Ricotti.Chiesa dei Cappuccini
Luogo di meditazione, preghiera e punto di osservazione magnifico del panorama sulla valle del Nestore, il lago Trasimeno e il castello di Montalera.Palazzo Municipale, collezione Mariottini
Palazzo Zucchetti è sede del Municipio di Panicale. Vi è esposta la collezione Mariottini, galleria di ritratti di uomini illustri di Panicale.Chiesa di San Sebastiano
Costruita nel XV secolo accanto a un ospedale per la cura degli appestati, conserva il celebre affresco del Perugino "Martirio di S. Sebastiano".Chiesa di Sant’Agostino
Edificio a capanna, costruito in pietra arenaria nel 1502. Conserva un altare in pietra serena intitolato al Crocifisso e numerosi affreschi.Museo del Tulle e Ars Panicalensis
Intitolato alla signora "Anita Belleschi Grifoni", espone rocchetti, camici, tovaglie d'altare ottocenteschi e manufatti dal '900 ai giorni nostri.Teatro Comunale “Cesare Caporali”
Nato come Teatro del Sole nel 1786, costruito interamente in legno, è luogo di cultura per eccellenza. Ospita la stagione di prosa, concerti, opere liriche.Chiesa di San Michele Arcangelo
Chiesa principale di Panicale, di origine altomedievale, presenta un'unica navata con tribuna, coro e sei cappelle perimetrali.Palazzo del Podestà
Si staglia in P.zza Masolino, a Panicale, punto di osservazione più alto del centro storico. Oggi è sede dell'Archivio comunale, storico e notarile.Museo dei paramenti e arredi sacri
Conserva beni culturali provenienti dalla Chiesa della Madonna della Sbarra, dalla Collegiata di S. Michele e dall'Istituto O.P. S. Sebastiano in Panicale.Chiesa Madonna della Sbarra
Situata in fondo al borgo che esce dalla Porta Fiorentina, e in vista del lago, nasce come piccola cappella costruita dai magistrati di Panicale.Piazza Umberto I
Varcata la Porta Perugina di Panicale, si accede a questa corte interna, dedicata a Umberto I. Antica piazza del borgo, qui si teneva il mercato.